Segnali positivi dal GP del Portogallo per Rossi, sfortuna per Hayden



Il Gran Premio del Portogallo ha visto il Ducati Team in crescita con Valentino Rossi e poco fortunato con Nicky Hayden. Il pilota italiano, infatti, dopo due giorni di intenso lavoro sugli assetti della GP12, in gara ha girato su un ritmo discreto in maniera molto costante, chiudendo al settimo posto che, ad oggi, è il suo miglior risultato stagionale.
 
Nicky Hayden invece ha dovuto correre una gara in difesa a causa di un problema elettronico con la centralina della sua moto che ha subito l’interferenza di un segnale esterno. Questo ha fatto sì che le tarature elettroniche fosse sfasate rispetto al layout della pista, rendendo particolarmente impegnativo portare a termine la gara. Il pilota americano ha tagliato il traguardo in undicesima posizione.
 
Domani il Ducati Team resterà in Portogallo per un giorno di test, sperando che vengano smentite le previsioni di pioggia, per poter continuare lo sviluppo della GP12.
 
Valentino Rossi (Ducati Team) 7°
“Questa volta è andata un po’ meglio, nel senso che venerdì siamo partiti da una base migliore e, nel corso del fine settimana, siamo riusciti a prepararci per oggi. Ho potuto affrontare la gara sapendo cosa aspettarmi dalla moto e di conseguenza sono riuscito a spingere di più, ad avvicinarmi un pochino di più al limite. I primi giri sono stati buoni, ho guadagnato qualche posizione e poi  ho mantenuto un passo costante sui tempi che ci aspettavamo di fare. Diciamo che abbiamo sfruttato il potenziale raggiungibile in questo momento e da qui dovremo lavorare per fare tecnicamente un passo in avanti. Dobbiamo migliorare in uscita di curva, in accelerazione, perché al momento non possiamo essere efficaci come gli altri dato che non riusciamo a mettere in terra tutta la potenza. Domani abbiamo una giornata di test, cominceremo a lavorarci. In ogni caso, intanto, oggi sono anche riuscito a divertirmi”.

 Nicky Hayden (Ducati Team) 11°

“Ho avuto un problema elettronico fin dal primo giro e la moto “non sapeva” dove si trovava lungo la pista. Ho cercato di guidare intorno al problema, cercando di non fare errori. E’ un vero peccato impegnarsi duramente per tutto il fine settimana e non poter sfruttare in gara quanto ottenuto. Il team aveva fatto un fantastico lavoro dopo le qualifiche e stamattina, nel warm-up, il mio feeling con la moto era migliorato tanto che con le gomme da gara ho quasi eguagliato il mio tempo in qualifica e, in generale, sono riuscito ad essere molto consistente. Non pensavo che avrei potuto lottare per la vittoria ma credo che avrei potuto fare una buona gara. In ogni caso adesso ci concentreremo sui test di domani e poi penseremo alla prossima gara”.
 
Vittoriano Guareschi, Team Manager
“Durante questo fine settimana siamo riusciti a lavorare bene, sfruttando al massimo le ore di pista asciutta per migliorare la messa a punto trovando la conferma che adesso abbiamo un buon “setting” di base. Oggi Vale ha fatto tutta la gara sui tempi con cui si è qualificato, ha fatto dei bei sorpassi e ha potuto spingere un po’ più al limite. Penso questo sia un buon punto di partenza. Siamo invece particolarmente dispiaciuti per Nicky, in gara, a causa di un segnale radio che ha interferito con il transponder della nostra centralina, ha dovuto guidare sin dal primo giro con le tarature elettroniche sfasate. Guidare in queste condizioni è davvero difficile ed è stato molto bravo a non arrendersi e a portare a casa comunque dei punti”.
Fonte: ducati.it

WDW 2012: il programma completo



Il World Ducati Week, il grande raduno Ducati lin programma a Misano dal 21 al 24 giugno, sta completando il programma per accontentare le migliaia di appassionati delle “Rosse di Borgo Panigale” previsti in arrivo sulla riviera adriatica da ogni parte del mondo. Sono già tantissimi i Ducatisti che hanno prenotato soggiorno e ticket per vivere in prima persona l’emozione di questo grande ed unico happening. Il programma si sta completando e, dalle prime indiscrezioni, il livello delle attività sarà all’altezza delle aspettative e destinato a far crescere ulteriormente il successo e la risonanza che il WDW ha conquistato con le passate edizioni.
Per la settima volta questo bellissimo tratto della riviera adriatica vivrà la pacifica invasione dei partecipanti al WDW, coinvolgendo, divertendo e animando quattro giorni (ma anche altrettante notti…) caratterizzati dal comune denominatore di quella “passione desmodromica” che rende uniche e speciali le moto Ducati e la sua internazionale community di tifosi. Il Misano World Circuit sarà il centro nevralgico delle iniziative diurne e sarà suddiviso in cinque aree ben distinte, ciascuna caratterizzata da un tema portante e da puro divertimento
“Adrenalina” è la parola chiave delle attività che caratterizzano quest’area. A caratterizzare una delle zone più significative del WDW 2012 saranno i Campioni dello sport. Come in un grande e unico paddock, i piloti dei Team Ducati saranno presenti all’evento, offrendo un’opportunità unica di incontro e di coinvolgimento. Solamente al WDW è possibile vedere, uno a fianco all’altro, i box delle squadre Ducati, allestiti in assetto gara. Hanno già confermato la loro presenza piloti e tecnici del Ducati Team MotoGP e il Team interno di sviluppo SBK. Non mancheranno all’appello tutte le squadre private impegnate nel campionato mondiale Superbike 2012, a partire dai Campioni del Mondo in carica, il Team Althea Racing, insieme al Team Liberty Effenbert Racing, il Team Pata Racing, e il Team Red Devils Roma.
I piloti vivranno il paddock e il circuito con delle vere e proprie sessioni di prove ma, soprattutto, con tantissime opportunità di incontro con i tifosi. Previsti comunque giri d’onore in pista ma anche test e prove che vedranno un parterre assolutamente unico e di altissimo livello. Giornalmente verranno organizzati “pit paddock walk” per visitare i box e vedere da vicino piloti e tecnici al lavoro oltre, ovviamente, alle varie sessioni che ciascun pilota dedicherà agli autografi. Spettacolo nello spettacolo sarà offerto dalla gara unica del Ducati Desmo Challenge, una sfida internazionale prevista in un’unica e spettacolare manche, permetterà ai piloti partecipanti al Challenge di confrontarsi, ovviamente in sella a una Ducati, ma davanti ad un pubblico eccezionale e in una cornice assolutamente unica. Le categorie saranno due: “Open” e “848 Superstock”. Il programma sarà articolato su tre giorni, le prove libere previste il venerdì, sabato con le qualifiche e domenica con le gare. Come in superbike, per ognuna delle due classi ci sarà gara 1 e gara 2.
Sempre in questa adrenalinica area è prevista la Ducati Riding Experience, i famosi corsi di guida Ducati. Un’edizione speciale del corso “Master” si terrà proprio nella giornata di giovedì 21 giugno sul bellissimo circuito di Misano (info e prenotazione su www.ducati.it), ovviamente seguita da qualificati istruttori di alto livello tecnico e sportivo, come è tradizione dei corsi di guida Ducati. Nel programma DRE-speciale WDW2012, non poteva mancare il pluricampione Troy Bayliss che, sempre nella giornata del 21 giugno, terrà la sua ormai celebre Academy in sella alla nuova e performante 1199 Panigale S. Tutti coloro che prenoteranno un corso DRE avranno diritto a un pass 4 giorni gratuito per il WDW2012.
Sempre la pista farà da cornice ad altre due importanti iniziative. Le prove libere, destinate a tutti i possessori di un pass 4 giorni motociclista. A partire dal 10 maggio sarà possibile prenotare sul sito wdw.ducati.com una sessione di prove libere con la propria Ducati, sul tracciato di Misano, e in un contesto unico ed emozionante quale il WDW. Previsti anche dei test ride in sella all’ultima nata in casa Ducati, l’avveniristica 1199 Panigale. Ovviamente i posti sono limitati e tutte le informazioni saranno visibili a breve sul sito ufficiale Ducati. Infine, saranno allestiti un grande spazio per assistere alle incredibili esibizioni dei freestlyer “Daboot” e una pista di minimotard, a disposizione del pubblico per prove libere prenotabili durante il week end, ma anche per assistere ad un’emozionante gara di minimotard che vedrà sfidarsi una selezione di piloti professionisti.
“International Village “
Il WDW rappresenta un’importante occasione di ritrovo per i Ducatisti provenienti da ogni parte del mondo, accomunati dalla passione per i bicilindrici Ducati. Quest’anno è previsto un vero e proprio International Village, destinato ad ospitare i Ducatisti italiani e stranieri e ad offrire loro momenti di incontro e di divertimento. Nel Village ognuno sarà libero di celebrare la passione rossa secondo gusti e tradizioni locali: ecco allora i “momenti nazione”, durante i quali si festeggerà, declinando a secondo delle abitudini e dei costumi locali il modo di fare festa e di stare insieme. Dalla sangria spagnola alle degustazioni di prodotti tipici degli appassionati francesi o il barbecue degli amici tedeschi, tutto contribuirà a rendere ancora più multietnica, unica e divertente la festa e ad offrire momenti di scambi culturali condividendo anche tradizioni e usi differenti.
“Discovery Galaxy”
All’interno del grande paddock del Misano World Circuit sarà possibile incontrare i DOC (Ducati Owners Club) giunti da ogni parte del mondo per questa grande occasione. Uno di questi è Paolo Pirozzi, Presidente del Club Ducati di Napoli, al quale sarà dedicata la World Tour Celebration, una grande festa perle sue improntanti sfide in sella a una Multistrada 1200 Touring. Ma accanto a lui un altro epico viaggiatore “on the road”, il giornalista indiano Sundeep Gajjar che si unirà alla celebrazione del mondo Touring di Ducati con il suo reportage del viaggio, che lo vedrà partire in sella alla Multistrada 1200 da Dubai per raggiungere Misano il 21 giugno, meta finale di un lungo ed emozionante viaggio che verrà condiviso con i ducatisti di tutto il mondo proprio in occasione del WDW 2012.
In quest’area ci sarà un punto di accoglienza e informazioni per tutti coloro che avranno prenotato il WDW Tour, una serie di incantevoli itinerari in moto, proposte ai partecipanti del WDW e destinate a scoprire le bellezze della riviera e dell’entroterra romagnolo. Per tutti i possessori di pass 4 giorni infatti sarà possibile iscriversi a uno o più tour di mezza o una giornata, messi a punto e seguiti dalla grande esperienza degli apripista di “Curve e Tornanti” e con la collaborazione della Repubblica di San Marino. I tour saranno quattro: Tour terra dei motori; Tour happy Hour Viamaggio; Tour Happy Hour San Marino; Tour Multistrada – Iron Bikers. Tutti i tour sono acquistabili in prevendita online su wdw.ducati.com contestualmente o successivamente all’acquisto di un pass 4 giorni (motociclista o passeggero).
“Bike Art Galaxy”
Questa area è destinata a lasciare spazio alla creatività dei Ducatisti e del mondo di colori e personalizzazioni che ruota intorno alle rosse di Borgo Panigale. In questa “galassia motociclistica”, i partecipanti al WDW troveranno il Monster ART Planet, un pianeta “dedicato” all’icona Ducati per antonomasia. Il Monster Art ispira alcune delle attività che saranno realizzate all’interno di questa spazio come il body painting, l’arte di decorare il corpo, oppure l’airbrushing, il particolare aerografo grazie al quale sarà possibile personalizzare la moto, il casco e gli accessori moto. Nell’area Desmolounge, sarà semplice e divertente rimanere sempre connessi grazie al corner free wi-fi e condividere foto e emozioni in diretta dal Pianeta dei Campioni oppure rilassarsi ascoltando musica e gustando i prodotti del Ducati Caffè.
Un’altra iniziativa sarà il Ducati Garage Contest la speciale sfida creativa dedicata a tutti i ducatisti appassionati di meccanica che eleggerà le “special” regine del WDW. Partecipare al Ducati Garage Contest 2012 e vedere la moto esibita in questa importante manifestazione è possibile inviando entro e non oltre il 28 maggio 2012 una foto della moto insieme alla scheda di partecipazione a articles@ducati.com. Due le categorie in gara: Special Ducati, dedicata ai modelli Ducati di tutte le annate, e una categoria riservata al Diavel, per esaminare da vicino chi si è cimentato con questo modello unico. Ducati sceglierà le 14 “dive”, dieci Special e quattro Diavel, che faranno bella mostra di sé a Misano e sarà l’insindacabile giuria popolare che emetterà il giudizio finale, attribuendo un ambito premio alla migliore special, e a premiare il vincitore dalla categoria speciale Diavel.
In occasione del WDW 2012 Ducati chiamerà a raccolta tutti i Ducatisti che fanno della musica, oltre che della moto, una ragione di vita. Sono già aperte le selezioni per esibirsi sul palco del WDW con la propria Ducati Band. Per tutti i possessori di una moto Ducati è possibile scaricare il modulo e il regolamento dal sito wdw.ducati.it e inviare il proprio interesse insieme alla foto della band e a un demo. Le band selezionate si esibiranno sul palco allestito nel paddock di Misano di fronte a migliaia di Ducatisti. Inoltre, all’interno del Bike Art Galaxy delle bellissime ragazze si occuperanno del tradizionale Bike Wash Show in programma tutte e quattro le giornate.
“Heritage Galaxy”
Il 2012 rappresenta un anno importante per la storia Ducati e non poteva mancare uno spazio espositivo dedicato ai modelli che hanno reso celebre la casa di Borgo Panigale. Per questo, in una bellissima area interamente dedicata alla storia, sarà allestita la mostra “1972-2012: 40 anni di vittorie bicilindriche”, creata per celebrare la ricorrenza dei 40 anni dalla vittoria di Paul Smart alla 200 Miglia di Imola del 1972 con la “750 Imola”. Immancabile quindi la presenza di Paul Smart, una vera e propria leggenda del motociclismo mondiale moderno, insieme a quella degli altri piloti, storici ed attuali, che animeranno le giornate del WDW 2012.
A tutto questo si aggiunge il Ducati Vintage Contest, un concorso di eleganza riservato alle moto Ducati d’epoca che saranno presenti al WDW2012, selezionate da una giuria competente durante la manifestazione. Inoltre, anche a Borgo Panigale, saranno accolti tutti coloro che desiderano visitare il Museo e lo stabilimento Ducati. Già dal martedì 19 giugno fino al lunedì 25 sarà possibile, senza prenotazione, realizzare delle visite guidate dalle ore 9.30 alle ore 16.00. Il museo sarà invece aperto fino alle ore 17.30. Prezzi speciali per i partecipanti e informazioni on line sul sito wdw.ducati.it
La Ducati University è un’altra importante iniziativa che coinvolge in prima persona tutti coloro che sono interessati ad approfondire le conoscenze sul mondo motociclistico e a scoprire alcuni utili segreti per migliorare il personale approccio alle due ruote. Già dal giovedì sarà possibile assistere agli incontri con gli ingegneri Ducati che racconteranno lo sviluppo dell’ultima nata in casa Ducati, la 1199 Panigale, oppure ascoltare il racconto dell’ispirazione dei designer Ducati nel dare vita a una moto senza precedenti , il rivoluzionario Diavel. E ancora, avere il piacere di poter parlare con Ernesto Marinelli, Responsabile progetto SBK Ducati, sulla derivazione della 1199 Panigale dalla esperienza maturata nelle corse. Un’altra grande occasione per gli appassionati di Ducati, sarà l’incontro con Filippo Preziosi, Direttore Generale e Tecnico Ducati Corse, che parlerà dello sviluppo della Desmosedici. E per finire, Alessandro Cicognani, Direttore Progetto MotoGp, darà una visione d’insieme dell’organizzazione e della gestione del Team Ducati Corse di cui è il responsabile.
Ma il WDW 2012 non si accontenta dei confini del circuito di Misano. Una serie di divertenti e coinvolgenti attività sono previste per quello che è già stato definito il “World Ducati Week by night”, ed ecco quindi che le notti della Rivera Romagnola si coloreranno di Rosso Ducati per l’intero week end. Tante le occasioni di divertimento, a partire dal giovedì a Cattolica con il Beach Barbecue un grande party animato dalla Ducati Band ufficiale e il sabato 23 giugno a Riccione durante l’attesissima serata conclusiva con il palco in Piazzale Roma. Manca ancora qualche settimana, ed altre novità, attività, idee e sorprese approderanno sul “Pianeta dei Campioni”. Il WDW 2012 è pronto a dare spettacolo e a regalare divertimento e passione desmodromica a tutti!
Fonte: motoblog.it

La Panigale secondo Troy







Da Mondo Ducati di Aprile 2012

WSBK, Monza: orari in pista.


Superstok 1000
04-05-2012
FREE PRACTICE
11:00 30'
QUALIFYING PRACTICE
14:45 30'
05-05-2012
FREE PRACTICE
09:00 30'
QUALIFYING PRACTICE
17:05 30'
06-05-2012
WARM UP
09:00 10'
RACE
10:30

Superbike
04-05-2012
FREE PRACTICE
11:45 45'
QUALIFYING PRACTICE
15:30 45'
05-05-2012
QUALIFYING PRACTICE
09:45 45'
FREE PRACTICE
12:30 45'
SUPERPOLE (1)
15:00 14'
SUPERPOLE (2)
15:21 12'
SUPERPOLE (3)
15:40 10'
06-05-2012
WARM UP
09:20 15'
RACE 1
12:00
RACE 2
15:30  

MotoGP, Estoril: orari in pista

Venerdì 4 maggio
09.15 - 09.55 Moto3 Prove Libere 1
10.10 - 10.55 MotoGP Prove Libere 1
11.10 - 11.55 Moto2 Prove Libere 1
13.15 - 13.55 Moto3 Prove Libere 2
14.10 - 14.55 MotoGP Prove Libere 2
15.10 - 15.55 Moto2 Prove Libere 2

Sabato 5 maggio
09.15 - 09.55 Moto3 Prove Libere 3
10.10 - 10.55 MotoGP Prove Libere 3
11.10 - 11.55 Moto2 Prove Libere 3
13.00 - 13.40 Moto3 Qualifiche
13.55 - 14.55 MotoGP Qualifiche
15.10 - 15.55 Moto2 Qualifiche

Domenica 6 maggio
09.00 - 09.20 Moto2 Warm-Up
09.30 - 09.50 MotoGP Warm-Up
10.00 - 10.20 Moto3 Warm-Up
11.20 Moto2 Gara
13.00 MotoGP Gara
14.30 Moto3 Gara
 
 

Rossi: "Hayden è più coraggioso"


Valentino Rossi commenta il GP di Spagna: "La mia gara è stata migliore di quella del Qatar. Siamo partiti con un setting diverso, che sarà anche quello con cui faremo tutta la stagione, visto che con questa moto bisogna andare in un'altra direzione e abituarsi a guidare diverso. Hayden usa già questa configurazione ed è più coraggioso di me per sfruttarla. Il mercato 2013? Ci sarà una grande rimescolata e spero che Stoner non smetta di correre".
Ride per non piangere il campione di Tavullia, costretto a lottare per la nona piazza con Barbera per tutti i 27 giri della gara spagnola: "All'inizio facevo fatica, anche perché ho messo la gomma dura davanti. Scelta che però nel finale ha pagato, visto che riuscivo a spingere tanto e fare buoni tempi. Non avevo mai guidato la moto sull'asciutto questo weekend e quindi ho perso un po' di tempo all'inizio, anche perché con la brutta qualifica sono rimasto nel traffico. Però bene perché sono riuscito a battere Barbera con un grande sorpasso all'ultimo giro...", è la malinconica ironia del Numero 46.

Valentino poi però aggiunge seriamente: "Questo è il setting che abbiamo provato e terremo nelle prossime gare. E' la direzione scelta con cui speriamo di fare meglio. Nicky è stato bravissimo e più coraggioso di me per sfruttare un setting che usa già da tempo. Poi però nel finale anche lui ha fatto fatica. Noi l'abbiamo provato oggi e lo manterremo fin dal venerdì del Portogallo".

Infine Rossi butta l'occhio al mercato 2013: "Ci sarà una rimescolata di piloti, vedremo come si evolveranno le situazioni, ma soprattutto spero che Stoner non si ritiri".
Intervista video.
Fonte: sportmediaset.it

MotoGP, Jerez: orari in pista e in TV


Orari in pista

Venerdì 27 aprile
09.15 - 09.55 Moto3 FP1
10.10 - 10.55 MotoGP FP1
11.10 - 11.55 Moto2 FP1
13.15 - 13.55 Moto3 FP2
14.10 - 14.55 MotoGP FP2
15.10 - 15.55 Moto2 FP2

Sabato 28 aprile
09.15 - 09.55 Moto3 FP3
10.10 - 10.55 MotoGP FP3
11.10 - 11.55 Moto2 FP3
13.00 - 13.40 Moto3 QP
13.55 - 14.55 MotoGP QP
15.10 - 15.55 Moto2 QP

Domenica 29 aprile
08.40 - 09.00 Moto3 Warm-up
09.10 - 09.30 Moto2 Warm-up
09.40 - 10.00 MotoGP Warm-up
11.00 Moto3 Gara
12.20 Moto2 Gara
14.00 MotoGP Gara

Orari TV
Venerdì 27 aprile
Italia2
10.10 MotoGP prove
11.10 Moto 2 prove
13.10 Moto 3 prove

Sabato 28 aprile
Italia1
13.55 MotoGP qualifiche (Diretta)
15.10 Moto2 qualifiche (Diretta)
Italia2
9.10 Moto3 prove (Diretta)
10.10 MotoGP prove (Diretta)
11.10 Moto2 prove (Diretta)
12.55 Moto3 qualifiche (Diretta)
13.55 MotoGP qualifiche (Diretta)
15.10 Moto2 qualifiche (Diretta) 

Domenica 29 aprile
Italia1
10.45 Moto3 Gara (Diretta)
12.15 Moto2 Gara (Diretta)
14.00 MotoGP Gara (Diretta)
Italia2
8.35 Moto3 Warm-up (Diretta)
9.10 Moto2 WarmUp (Diretta)
10.45 Moto3 Gara (Diretta)
12.20 Moto2 Gara (Diretta)
14.00 MotoGP Gara (Diretta)

Streaming su Sportmediaset.it
Venerdì 27 aprile
Moto3 FP1: 09:15 - 09:55
MotoGP FP1: 10:10 - 10:55
Moto2 FP1: 11:10 - 11:55
Moto3 FP2: 13:00 - 13:40
MotoGP FP2: 13:55 - 14:55
Moto2 FP2: 15:10 - 15:55
Sabato 28 aprile
Moto3 FP3: 09:15 - 09:55
MotoGP FP3: 10:10 - 10:55
Moto2 FP3: 11:10 - 11:55
Moto3 QP: 13:00 - 13:40
MotoGP QP: 13:55 - 14:55
Moto2 QP: 15:10 - 15:55

Monster Nasty Donkey by Luis Moto

Da un vecchio Monster 900 a carburatori della primissima serie a valvole grosse Luis in soli 30 giorni e riuscito a trasformarla in una bellissima Cafe Racer. Un lavoro non da tutti dalla modellazione del serbatoio alla coda di origine Norton con la struttura tutta realizzata tra idee, tubi e saldature. Il mono scarico un po' stile Gp, i bellissimo cerchi a raggi originali Ducati provenienti da una GT per tutto il resto pura e semplice passione.
Luis Moto 























Per il resto su Facebook trovate tutta la gallery dettagliata passo dopo passo. Dimenticavo la modella in foto e' la proprietaria di questa special.

SBK Assen: l'errore di Carlos


Checa sbaglia clamorosamente in Olanda

ASSEN - Dalle stelle alle stalle. Carlos Checa, grande favorito per la gara di Assen, valida come terza tappa del mondiale SBK 2012, ha clamorosamente sbagliato la scelta delle gomme in Gara 2, montando le rain quando quasi tutti in glriglia avevano le slick, o al massimo le intagliate. Checa è stato anche poco pronto a tornare subito ai box per cambiare le gomme, perdendo così ogni possibilità di andare a punti. Dopo il terzo posto in Gara 1, che ha visto vincere il francese Sylvain Guintoli in una gara corsa in due tempi per la caduta della pioggia, Checa ha chiuso 17°, con un giro di ritardo, la seconda manche. Solo la rottura di Sykes in Gara 1 e i problemi di assetto ed elettronica di Biaggi gli ha permesso di perdere non troppi punti in campionato. Il campione in carica infatti ora è secondo nel mondiale a un solo punto da Biaggi. Il romano dell'Aprilia, dopo non esser riuscito a qualificarsi per la Superpole, ci ha messo una pezza nella seconda parte di Gara 1 sotto l'acqua, ma ha potuto poco in Gara 2 in sella ad una moto decisamente poco a punto. Meglio di lui ha fatto il suo compagno di squadra Laverty, che ha chiuso terzo la seconda frazione, in volata davanti a Melandri e Haslam.
Torna sul gradino più à alto del podio Rea, con un dito della mano destra mezzo massacrato in seguito della caduta nella prima manche. Il pilota del team Ten Kate, sulla pista di casa del team, è al quarto centro nelle ultime sei manche. Molto bene Davide Giugliano, secondo in Gara 1 davanti a Checa, per un podio tutto Ducati. Il romano sta crescendo molto bene e ha la stoffa per stare con i primi.
Anche se i risultati non gli danno ragione, ottima prestazione di BMW, che ha dimostrato prima con Melandri e poi con Haslam di essere pronta per la vittoria. i problemi continuano ad esserci, ma la S1000RR stanno crescendo di gara in gara e a Monza, teatro della prossima gara iridata, potrebbero giocarsi la vittoria.
Fonte: motosprint.it

Sintesi video SBK Assen 2012






Acquisizione di Ducati Motor Holding da parte del gruppo Audi

18 Aprile 2012 - International Motorcycles S.p.A, controllata dal gruppo Investindustrial ("Investindustrial"), ha raggiunto oggi un accordo per la vendita di Ducati Motor Holding SpA ("Ducati") ad Audi AG che fa parte del Gruppo Volkswagen. L'acquisizione è soggetta all'approvazione da parte dell'Antitrust.
Ducati, fondata nel 1926 con sede a Borgo Panigale (BO), è leader nella progettazione e produzione di moto per uso stradale e vanta una ricca tradizione nel Campionato del Mondo MotoGP e Superbike (SBK).
Nel 2011 Ducati ha venduto 42.200 moto, raggiungendo una quota di mercato globale dell’11% e ha registrato un fatturato pari a € 480 milioni realizzando la più alta profittabilità della sua storia.
Dall’acquisizione da parte di Investindustrial, avvenuta nel 2006, Ducati ha realizzato un turnaround di grande successo che ha permesso all’azienda di diventare uno dei migliori e più redditizi marchi motociclistici del mondo. Negli ultimi anni Ducati ha avviato un percorso di globalizzazione che ha portato la società ad aprire, nel 2011 uno stabilimento in Tailandia e ad espandersi in nuovi mercati in rapida crescita, quali ad esempio il Brasile, la Cina e l’India. Oggi l’80% delle vendite di Ducati avviene fuori dall’Italia e alla fine del 2011 il Gruppo ha realizzato il più alto fatturato ed EBITDA della sua storia.
La creazione di valore industriale si è tradotta in una forte crescita di tutto il Gruppo: sotto la guida di Investindustrial i ricavi di Ducati sono cresciuti dai € 305 milioni del 2006 ai € 480 milioni del 2011, l’EBITDA è passato dai € 27 milioni del 2006 ai € 94 milioni del 2011 e l’Ebit si è portato a € 51 milioni dai € 5 dell’anno dell’acquisizione. Il numero dei dipendenti, infine, è aumentato da 1.043 del 2006 ai 1.135 del 2011.
Inoltre Ducati, sotto la guida del management team, guidato dal CEO Gabriele Del Torchio, ha sviluppato la gamma di prodotti più entusiasmante e innovativa della propria storia, lanciando sul mercato 17 nuovi modelli tra cui la Multistrada 1200 nel 2010, la Diavel nel 2011 e la più recente Panigale superbike. Questi successi hanno contribuito all’aumento delle vendite, cresciuto in modo significativo dalle 35.300 unità del 2006 alle 42.200 di fine 2011.
Ducati ha ottenuto grandissimi successi anche dal punto di vista sportivo: in Superbike, Ducati ha vinto 4 Titoli Iridati Piloti (nel 2006, 2008, 2009 e 2011) e 3 Titoli Mondiali Costruttori (2006, 2008 e 2011) e un totale di 68 Vittorie. In MotoGp Ducati ha conquistato 28 gare, un Titolo Iridato MotoGP Piloti e un Titolo Iridato MotoGP costruttori nel 2007.
Andrea C. Bonomi, Presidente di Investindustrial ha commentato: "Ducati è cresciuta molto sotto la nostra guida, grazie ad un intenso turnaround industriale e a una spinta commerciale su nuovi mercati in rapida crescita. Siamo convinti che la società, nelle mani capaci di Audi, continuerà ad avere un futuro estremamente positivo e ricco di soddisfazioni per i clienti e per i lavoratori dell’azienda. Reputiamo che Audi sia il partner migliore per continuare il processo di globalizzazione che è già stato avviato con successo. Il management team, guidato da Gabriele Del Torchio, e tutto il personale qualificato e appassionato di Ducati hanno svolto un ruolo fondamentale nel trasformare l'azienda in un marchio globale, sviluppando alcuni dei modelli di moto più interessanti attualmente sul mercato. Sono convinto che Audi si dimostrerà una nuova proprietà responsabile e capace, in grado di preservare le competenze tecnologiche dei dipendenti italiani dell’azienda per realizzare un ulteriore processo di crescita di Ducati. Il Gruppo ha una clientela fedele e in crescita, che sarà ben tutelata, grazie alla presenza globale e all'eccellenza tecnica di Audi e del gruppo Volkswagen. L'operazione rappresenta la seconda acquisizione in soli pochi mesi di una società di Investindustrial da parte di un acquirente industriale internazionale dopo la recente vendita di Permasteelisa al giapponese JS Group. La decisione di Audi di acquistare Ducati conferma la bontà della strategia di Investindustrial di investire in Italia, patria di molte aziende di valore che, se opportunamente guidate e sostenute, possono diventare brand globali di altissima qualità.”
Hospitals of Ontario Pension Plan, investitore leader canadese e BS Investimenti, hanno venduto anch'essi le loro partecipazioni in Ducati ad Audi AG.

Superbike, Assen: Così in pista ed in TV


Così in pista

Venerdì 20 aprile
09.00 – 09.45: Superstock 600 - Prove Libere
10.00 – 10.45: Supersport - Prove Libere 1
11.00 – 11.30: Superstock 1000 - Prove Libere 1
11.45 – 12.30: Superbike - Prove Libere 1
12.45 – 13.30: Superstock 600 - Qualifiche 1
13.45 – 14.30: Supersport - Qualifiche 1
14.45 – 15.15: Superstock 1000 - Qualifiche 1
15.30 – 16.15: Superbike - Qualifiche 1

Sabato 21 aprile
09.00 – 09.30: Superstock 1000 - Prove Libere 2
09.45 – 10.30: Superbike - Qualifiche 2
10.45 – 11.30: Supersport - Prove Libere 2
11.45 – 12.15: Superstock 600 - Qualifiche 2
12.30 – 13.15: Superbike - Prove Libere 2
15.00 – 15.50: Superbike - Superpole
16.05 – 16.50: Supersport - Qualifiche 2
17.05 – 17.35: Superstock 1000 - Qualifiche 2
18.00 – 18.30: Superstock 600 - Gara

Domenica 22 aprile
09.00 – 09.10: Superstock 1000 - Warm Up
09.20 – 09.35: Superbike - Warm Up
09.45 – 10.00: Supersport - Warm Up
10.30: Superstock 1000 - Gara
12.00: Superbike - Gara 1
13.30: Supersport - Gara
15.30: Superbike - Gara 2

Così in TV

Sabato 21 aprile
12.25: Superbike - Qualifiche 2 (La7 - differita)
15.00: Superbike - Superpole (La7 - diretta)

Domenica 22 aprile
10.30: Superstock 1000 - Gara (Eurosport 2 - diretta)
11.45: Superbike - Superpole (Eurosport 2 - differita)
12.00: Superbike - Gara 1 (La7 - diretta)
12.00: Superbike - Gara 1 (Eurosport 2 - diretta)
13.00: Paddock Show (La7)
13.00: Supersport - Gara (Eurosport - diretta)
15.30: Superbike - Gara 2 (La7 - diretta)
15.30: Superbike - Gara 2 (Eurosport 2 - diretta)
18.30: Superbike - Gara 1 (Eurosport - differita)
19.15: Superbike - Gara 2 (Eurosport - differita)